Last Updated on 17 Gennaio 2023 by automiamo.com
Le mie linee guida di riferimento, basate sul trend e i più importanti pattern di analisi tecnica.
Alcuni principi
- Nel breve termine, in caso di crolli importanti giornalieri, è più efficace la strategia sell the rip: andare sempre short sui trend ribassisti prolungati, in corrispondenza di temporanei ritracciamenti rialzisti.
- Un forte trend rialzista e prolungato, che ha raggiunto l’estensione di fibonacci, ha un basso risk/reward ratio e non è consigliabile tenere attiva la posizione long
- Le materie prime sono solitamente molto “trendy” ovvero possono essere caratterizzate da trend ben definiti che possono anche durare a lungo.
- Su grafico giornaliero, per farsi una idea veloce del trend corrente, le medie mobili a 200 periodi e 20 periodi (media swing) sono da preferire.
- A parità di trend ribassista e strategia short da eseguire su un paniere azionario, preferire un indice meno “value” contenente azioni meno “difensive”. Per esempio lo short è da preferire sul Nasdaq piùttosto che sull’S&P500.
Patterns











Trends
Nei movimenti e trend strutturati, i livelli di ritracciamento di Fibonacci 0.382 and 0.618 sono ottimi livelli di riferimento da monitorare

Candele giapponesi sì ma anche hollow
Le candele giapponesi sono la rappresentazione più nota per leggere un grafico e interpretare l’evoluzione del trend in corso.
Il layout basato sulle candele giapponesi risulta il più ricco di informazioni perchè è possibile rappresentare 4 dimensioni con una sola candela: prezzo di chiusura (close) apertura (open) massimo (high) e minimo (low).
Esiste inoltre una evoluzione del layout basato sulle candele giapponesi, solitamente rappresentate con un corpo (body) pieno. Le candele possono essere rappresentate piene e vuote (hollow)

Una candela vuota e verde segnala un trend rialzista rispetto alla sessione precedente perchè il valore di chiusura della sessione corrente (oggi, se il timeframe è giornaliero) è maggiore del valore di chiusura della sessione precedente (ieri, se il timeframe è giornaliero). Il trend inoltre risulta rialzista rispetto alla sessione corrente perchè il valore di chiusura della sessione corrente è maggiore del valore di apertura della sessione corrente.
Una candela piena e verde segnala un trend rialzista rispetto alla sessione precedente perchè il valore di chiusura della sessione corrente (oggi, se il timeframe è giornaliero) è maggiore del valore di chiusura della sessione precedente (ieri, se il timeframe è giornaliero). Il trend inoltre risulta ribassista rispetto alla sessione corrente perchè il valore di chiusura della sessione corrente è minore del valore di apertura della sessione corrente.
Una candela vuota e rossa segnala un trend ribassista rispetto alla sessione precedente perchè il valore di chiusura della sessione corrente (oggi, se il timeframe è giornaliero) è minore del valore di chiusura della sessione precedente (ieri, se il timeframe è giornaliero). Il trend inoltre risulta rialzista rispetto alla sessione corrente perchè il valore di chiusura della sessione corrente è maggiore del valore di apertura della sessione corrente.
Una candela piena e rossa segnala un trend ribassista rispetto alla sessione precedente perchè il valore di chiusura della sessione corrente (oggi, se il timeframe è giornaliero) è minore del valore di chiusura della sessione precedente (ieri, se il timeframe è giornaliero). Il trend inoltre risulta ribassista rispetto alla sessione corrente perchè il valore di chiusura della sessione corrente è minore del valore di apertura della sessione corrente.
In sintesi, il colore della candela segnala una forza rialzista (se candela verde) o ribassista (se candela rossa) rispetto alla sessione precedente. Il corpo della candela invece segnala una forza rialzista (se candela vuota) o ribassista (se candela piena) rispetto alla sessione corrente

Giancarlo Pagliaroli
Disclaimer: il contenuto che trovate in questo sito non è da intendersi in alcun modo come consiglio finanziario, né sollecitazione all’investimento, ma soltanto a scopo didattico.
Aggiunti degli esempi di testa e spalle. Sto notando che è importante valutare una entrata non subito dopo il completamento della figura appena tocca la neckline, ma occorre attendere un eventuale pullback da essa per la conferma finale.
Formazione di un “megafono” sul grafico 4 ore della soia.