Commitments of Traders (COT)

Last Updated on 20 Aprile 2023 by automiamo.com

I segnali del Commitments of Traders (COT). Variazioni e ZScore, su Tradingview, in automatico

Il Commitments of Traders (COT Report) è un rapporto di mercato che fornisce una ripartizione dell’interesse nei vari mercati dei futures

Viene rilasciato settimanalmente, ogni venerdì alle ore 15:30. Su Tradingview abbiamo i dati aggiornati il venerdì sera.

I dati del report rilasciati ogni venerdì risalgono alle operazioni dei traders risalenti al martedì precedente. Dunque, i dati forniti sono in ritardo di quasi 3 giorni.

Le posizioni contenute nel COT Report sono caratterizzate da tre categorie di traders: Commercial: chiamati anche “Hedgers”, sono i cosiddetti trader “commerciali”, e rappresentano la maggior parte delle posizioni, ovvero quelle più importanti. Sono principalmente consumatori e produttori che utilizzano il mercato dei future per coprire le proprie posizioni non speculative.
Non Commercial: detti anche “Large Trader”. Sono composti solitamente da grandi speculatori, come banche o fondi di investimento. In poche parole, non acquistano/vendono con intenzione di assicurarsi la merce, bensì soltanto a scopo speculativo, per ottenere profitti.
Non Reportable: i cosiddetti “Small trader”. Rappresentano tutti i trader non obbligati a segnalare le proprie posizioni. Anche queste sono posizioni speculative, ma di grandezza inferiore rispetto ai non commercial.

Le variazioni contano, non i valori assoluti

Per leggere al meglio il report è necessario monitorare la variazioni nel tempo, non i valori assoluti delle posizioni dei vari traders.

Ho crato pertanto una strategia in pinescript con i seguenti criteri.

Strategia Trend following: LONG se le posizioni long attuali sono maggiori delle posizioni long precedenti, altrimenti SHORT.

Strategia Contrarian: LONG se le posizioni long attuali sono minori delle posizioni long precedenti, altrimenti SHORT.

Tramite il mio backtest, le operazioni vengono aperte il primo giorno utile successivo il rilascio del COT, in base ai dati sulle posizioni in percentuale, o considero le variazioni delle posizioni net long (totale dei contratti long – totale dei contratti short). Tramite la mia strategia sviluppata in pinescript è possibile fare un backtest su tutte le tipologie di traders: Small, Large e Commercial.

Il mio script, chiamato s_COT, che carico su Tradingview per fare backtest del Commitments of Traders (COT) sui vari contratti future, come Bitcoin in questo esempio. Le posizioni dei Commercials sono rappresentate dalla linea verde, dei Small Traders dalla linea rossa e dei Large Traders dalla linea arancione.
Backtest effettuato sul future del Bitcoin e sulla percentuale delle posizioni long dei Large Trader, i fondi speculativi (linea arancione), seguendo una strategia di tendenza. Esempio: vado LONG se la percentuale delle posizioni long dei fondi speculativi aumenta tra una lettura del COT e quella precedente, viceversa vado SHORT se la percentuale long diminuisce. Seguo quindi le posizioni e non mi muovo in modo contrario. Come si può vedere dalle frecce, si possono riscontrare interessanti divergenze di come il sottostante flette ma la strategia trend following sul COT è caratterizzata da una pendenza positiva.

Altro esempio su Bitcoin, stavolta tradando in modo contrario rispetto agli Small Traders. Vado short se le posizioni long di questi traders aumentano, viceversa vado long se diminuiscono. Mi muovo quindi sempre in modo contrario rispetto al loro posizionamento. Anche in questo caso possiamo notare interessanti divergenze.

Lo ZScore applicato al COT

Lo ZScore è il modo migliore per valutare le variazioni del COT e ottenere un maggiore vantaggio statistico, in base ai backtest che ho effettuato.

Il calcolo dello ZScore nel mio script. Su timeframe giornaliero, calcolo la media semplice (mean) delle posizioni long (in percentuale o net long) nell’ultimo anno, la deviazione standard sempre nell’ultimo anno (deviation) e la distanza rispetto alla media (displacement). Lo ZScore rappresenta quindi la distanza, in deviazioni standard, delle posizioni long dal valore medio annuale.

Nei mercati finanziari gli eccessi sono da monitorare.

Nel caso dello Zscore, valori estremi possono essere considerati +1 e -1.

Un eccesso rialzista sarà quindi quando la lettura del COT (posizioni long percentuali o net log) avrà uno zscore superiore a 1, quindi la lettura è maggiore di almeno una deviazione standard rispetto suo valore medio annuale. Analogamente, un eccesso ribassista ci sarà quando la lettura del COT (posizioni long percentuali o net log) avrà uno zscore inferiore a -1, quindi la lettura è minore di almeno una deviazione standard rispetto al suo valore medio annuale.

Strategia Trend following: Long se lo ZScore è maggiore di 1, short se lo ZScore è minore -1. Quindi in corrispondenza degli eccessi di mercato continuo a seguire la stessa tendenza nella settimana successiva

Strategia Contrarian: Long se lo ZScore è minore di -1, short se lo ZScore è maggiore di 1. Quindi in corrispondenza degli eccessi di mercato seguo una tendenza contraria e reversal

Un esempio della mia strategia trend following sullo ZScore applicata ai Commercial. Risulta profittevole seguire questi investitori quando mostrano degli eccessi nello loro posizioni long.

Trading automatico?

Il report COT rappresenta solo un elemento aggiuntivo a supporto della nostra analisi del trend di un sottostante, non una strategia completa per un ingresso tecnico nel mercato. All’analisi del COT possiamo per esempio aggiungere anche un segnale tecnico di divergenza dell’RSI, oppure dei volumi sul future considerato. Anche una conoscenza storica approfondita del sottostante è di fondamentale importanza.

Dunque questa non è una strategia che uso da sola per fare trading automatico o discrezionale.

Rappresenta per me soltanto un interessante pezzo di un puzzle che ogni trader deve comporre prima di “saltare” nei mercati.

Tutti i segnali più interessanti dal COT li invio alla mia chatbot pubblica su Telegram, mediante alert webhook fornito da Tradingview.

La mia sezione PRO con i backtest avanzati

Lo script e la strategia illustrata l’ho sviluppata in pinescript, sarà disponibile gratuitamente a tutti gli iscritti al mio sito nella sezione Prodotti.

Nel menu Backtesting, sezione PRO, gratuita e visibile solo agli iscritti al mio sito, ho pubblicato tutti i backtest più interessanti, su altri futures non solo Bitcoin.

Registrati al mio sito per scaricare codici e visionare tutti i miei backtest avanzati, è gratuito.


Giancarlo Pagliaroli

Disclaimer: il contenuto che trovate in questo sito non è da intendersi in alcun modo come consiglio finanziario, né sollecitazione all’investimento, ma soltanto a scopo didattico. Ragionate sempre con la vostra testa.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.